Japan Courage Project

.

Un gruppo di artisti di Second Life, provenienti da ogni parte del mondo, si sono uniti nel “Japan Courage Project” per sostenere la lotta del popolo di Tohoku, colpito dal terremoto dell’11 marzo.

Essi hanno creato una speciale opera da vendere per raccogliere fondi per aiutare la ricostruzione della regione colpita.

Fanno parte di “Japan Courage Project”: Ally Aeon, Solkide Auer, Typote Beck,Giovanna Cerise,

 

Treacle Darlandes, Harter Fall, Sandar Hax, Claudia222 Jewell, Special Jewell, ChapTer Kronfeld, Maya Paris, Penelope Parx,  Moeuhane Sandalwood.

Supportati da Fabilene Cortes, Nerd Bert,  Pixivor Allen e  Orsini Tarantal  della Crossworlds Gallery,  a cui va aggiunto l’aiuto di Mia Kitchensink e Yooma Mayo .

L’opera sarà messa all’asta Domenica, 10 aprile 2011, 1pm SLT nella Crossworlds Gallery.

Tutto il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa attraverso la Linden Labs Fundraiser.

http://slurl.com/secondlife/lynto%20land/168/154/4003

English Version

A group of artists in Second Life – from around the rl-globe – joined in the ‘Japan Courage Project’ to support the struggle of the people of Tohoku, hit by the earthquake 11th march.

They created  a special artwork to raise money to help rebuilding the region, hit.

The Japan Courage Project are: Ally Aeon, Solkide Auer, Typote Beck, Giovanna Cerise, Treacle Darlandes, Harter Fall, Sandar Hax, Claudia222 Jewell, Special Jewell, ChapTer Kronfeld, Maya Paris, Penelope Parx,  Moeuhane Sandalwood.

Supported by the great fabilene Cortes, Nerd Bert,  Pixivor Allen and Orsini Tarantal  of Crossworlds Gallery.

Additional people who donated their time to help: Mia Kitchensink and Yooma Mayo.

The artwork will put at the auction at Crossworlds Gallery on Sunday, April 10, 2011 at 1 pm SLT

All money raised will be donated to the Red Cross through  the Linden Labs Fundraiser.

La pupa e il … niubbo: il falò delle vanità.

 

Frequentando il Metaverso  ho compreso quanto conta l’immagine, sia pure sotto forma di pixel, tanto da decidere di parlarne su queste pagine. Comincio col dire che faccio parte di coloro che curano il/la proprio/a avatar e confesso pure di averci preso gusto al punto da personalizzarla al massimo delle possibilità offerte da SL e dalle mie capacità. Scelgo con cura quasi maniacale gli abiti da farle indossare e cerco di renderla più simile a come sono io nella realtà. Ovviamente, usando le tipiche civetterie femminili… nascondo le mie lacune ed evidenzio i miei pregi estetici che in RL non potrei mai occultare o migliorare. Parliamoci chiaro, per quanto si possa essere belli e desiderabili nella realtà, questo è nulla a confronto dei miracoli che possiamo fare in Second Life  per renderci superstrafighi! E poco importa se poi mettiamo nel nostro profilo foto di bellocci o bellocce presi da Google immagini per simulare le nostre fattezze contando sul fatto che non è possibile una loro verifica.  Ma esiste anche l’altra faccia della medaglia e cioè una minoranza di “puristi”, che per scelta deliberata, e non per altre ragioni, hanno optato per un’immagine semplice e non curata. Non confondeteli però con “niubbi” o “seminiubbi”, perché a loro differenza sono molto esperti di Second Life e sanno bene come ‘muoversi’ in questo contesto virtuale. Sono una minoranza, ma  molto incisiva che non passa inosservata in un contesto di perfezione presunta. Molte differenze nel curare il/la proprio/a avatar derivano poi dalle diverse nazionalità di appartenenza dei proprietari, ma credo sia un capitolo da trattare a parte. Questa volta mi soffermerò soprattutto sulla comunità italiana, alla quale appartengo.   Proveniamo tutti da una realtà o, meglio, da una società che ci vuole belli e perfetti. Da quel che ho potuto osservare lo stesso avviene anche in Second Life, anche qui, credo sia inutile negarlo, la società virtuale è basata sull’immagine. Cosa ci colpisce a prima vista? Siamo in grado di andare oltre gli abitini super strizzati o i muscoli dopati di shape di ultima generazione? Quali sono le motivazioni che spingono ognuno di noi ad essere o apparire in Second Life? E chi dice che non si possa essere pur apparendo? Io posso cominciare col dire cosa motiva me a curare la mia immagine: una sufficiente dose di narcisismo, la voglia di piacermi e piacere, il gusto del travestimento e del gioco e una sana competizione tra femmine.

In quante lo ammetterebbero? Stesso discorso per gli avatar maschili ovviamente…C’è da dire che a loro Second Life non rende molta giustizia in fatto di abiti ed accessori, ma la vanità e il gioco è molto radicata anche nel mondo maschile.  Ma cosa accadrebbe se non avessi un bell’avatar? In quanti mi “mimerebbero”? Quale persona si cela dietro ad un ammasso supercurato di pixel? Sembrano domande da poco, ma rifletteteci sopra un attimo… e vi accorgerete che la risposta è determinante per l’esperienza di molti frequentatori del metaverso di Second Life. Si potrebbe sostenere che con un avatar bello, ma dalla personalità insulsa, non si vada molto lontano…ma lontano dove, soggiungo?  Chi sceglie di rimanere un “purista” ha un percorso diverso davanti a se… Difficilmente avrà intasata la casella degli IM e poco se ne importa….forse cerca altro. Già, cosa cerca? Non gioca forse di fioretto, realizzando un ‘prodotto’ di nicchia per un gioco limitato a pochi eletti?  Cosa fa scattare in ognuno di noi  il bisogno di essere al massimo anche su Second Life…e come si arriva a desiderare l’avatar più bello, e perché? Mi guardo intorno e vedo un interesse che oltre che surreale, finisce per diventare reale. Ci si astrae al punto da interessarsi più alla skin che alla personalità proposta da chi ci sta di fronte. Ci si cala nel proprio ruolo al punto da estraniarsi dalla vita reale per vivere il personaggio in una seconda vita. E in questa seconda vita ognuno sogna di essere probabilmente quello che più gli aggrada o gli sarebbe forse piaciuto essere. Ci si innamora, desidera, ci si ammira in modo totalizzante.

 

Per i “puristi” il discorso è più o meno uguale, ma senza filtri.   La verità è che non c’è unica risposta a queste domande, ma tante risposte possibili.  Il Metaverso riproduce su scala minore il nostro mondo reale, ma lo rende a portata di tutti, basta solo avere buon gusto e idee chiare. Peccato che in alcune casi, le frustrazioni e le ossessioni delle vita reale non trovano poi modo di liberarsi là dove è tutto possibile o quasi e si finisca per scimmiottare ciò che di solito non apprezziamo in un contesto di vita reale. Quello che è certo è che esiste una linea di demarcazione, un sottile filo rosso, che permette di delineare anche su Second Life ciò che è sano e divertente, e quello che non lo è, perché malato e distruttivo.  Ho trovato interessante dare la parola ad alcuni protagonisti della vita sul Metaverso, ponendo loro alcune domande le cui risposte lascerò giudicare o commentare a chi leggerà. Il mio compito è soprattutto osservare e scrivere ciò che vivo in prima persona. Non ci sono giudizi, ma solo constatazioni. A voi le risposte.

 

 

Intervista a Jennyfer Miles (owner di Porto Venere)

[13:55]  Serena Domenici: La scelta di curare l’avatar nasce da cosa per te?

[13:56]  Jennyfer Miles: la scelta della cura dell’ avatar nasce prima di tutto da un piacere mio di girare provare le skin che offre il mercato, modificare la mia shape

[13:56]  Jennyfer Miles: faccio diversi esperimenti con skin diverse e modifiche sulla shape

[13:58]  Jennyfer Miles: anche per il mio lavoro di modella e owner di agenzia e scuola

[14:02]  Serena Domenici: Cosa pensi invece di chi non cura per niente o poco il suo avatar e sceglie non avendo problemi di lind di rimanere ‘purista’ per non dire niubbo?

[14:03]  Jennyfer Miles: io ho avuto modo di sconoscere persone davvero brave a lavorare in Second Life avendo avatar diciamo niubbi

[14:03]  Jennyfer Miles: credo che importante stare bene che la persona che si sente bene cosi

[14:03]  Jennyfer Miles: con avatar diciamo niubbi si sente a suo agio

[14:04]  Serena Domenici: si ho compreso cosa vuoi dire

[14:04]  Jennyfer Miles: intendiamoci io anche facendo un lavoro come quello di modella è anche una necessità

[14:05]  Jennyfer Miles: a volte è anche sinonimo di originalità

[14:05]  Jennyfer Miles: di distinguersi dalla massa

[14:05]  Jennyfer Miles: io sto bene cosi mi piace curare il mio avatar

[14:06]  Jennyfer Miles: però chi vuole essere purista sono convinta che lo faccia perchè sta bene cosi

[14:07]  Serena Domenici: Quindi non sei prevenuta in ogni caso

[14:07]  Jennyfer Miles: ammettiamolo l immagine è sempre la prima cosa che vediamo

[14:07]  Jennyfer Miles: come nella real

[14:07]  Jennyfer Miles: ho conosciuto persone poi che erano davvero interessanti pur avendo un avatar non curato

[14:09]  Serena Domenici:Secondo te chi cura di più il proprio avatar gli uomini o le donne, o si equivalgono?

[14:13]  Jennyfer Miles: le donne senza dubbio

[14:13]  Jennyfer Miles: gli uomini almeno io ne conosco pochi che davvero lo curano

[14:14]  Jennyfer Miles: diciamo che un uomo lo cura tanto basta per essere carino ma poi si ferma lì

[14:14]  Jennyfer Miles: noi donne non ci fermiamo mai

[14:19]  Serena Domenici: Hai ogni tanto la tentazione di travestirti da purista e vedere l’effetto che fa?

[14:19]  Jennyfer Miles: si ahahaa

[14:19]  Jennyfer Miles: l’ho fatto alcune volte

[14:20]  Serena Domenici: interessante

[14:20]  Jennyfer Miles: è una esperienza che consiglio

[14:20]  Serena Domenici: Sei stata super “immata” lo stesso?

[14:20]  Jennyfer Miles: ehehehe mi “immavano” le persone che mi conoscevano ma per dirmi ma che ti è successo?

[14:21]  Jennyfer Miles: una volta avevo un appuntamento galante

[14:21]  Jennyfer Miles: ho detto alla persona che ero niubbia

[14:21]  Jennyfer Miles: avevo problemi con Second Life

[14:21]  Jennyfer Miles: mi ha detto peccato sarà per domani

[14:21]  Serena Domenici: interessante continua

[14:21]  Jennyfer Miles: allora ho detto no, domani credo che avrò da fare

[14:22]  Serena Domenici: Quindi l’abito fa il monaco o viceversa?

[14:23]  Jennyfer Miles: e purtroppo in certi casi si

[14:24]  Serena Domenici: Mi pare di capire che tu non avresti fatto lo stesso vero?

[14:25]  Jennyfer Miles: no assolutamente, io adoro Second Life perchè da modo si guardare oltre

[14:25]  Jennyfer Miles: però bisogna saper guardare oltre

[14:26]  Jennyfer Miles: saper cogliere le sensazioni

[14:26]  Jennyfer Miles: sarà perchè io mi diletto a scrivere versi poetici.

 

Intervista al purista che vuole restare anonimo: Niente nome.

[08:56]  Serena Domenici: La scelta di non curare l’avatar particolarmente, nasce da cosa per te?

[08:57]  Niente Nome: allora molti motivi ma sopratutto due

[08:57]  Niente Nome: sono pigro 😛

[08:58]  Niente Nome: credo che sia più importante la caramella della carta

[08:58]  Niente Nome: ma poi sostanzialmente e una questiona di coerenza

[08:58]  Niente Nome: sono affezionato al mio avatar

[08:58]  Serena Domenici: Cosa pensi invece di chi lo cura quasi in modo maniacale?

[08:59]  Niente Nome: e una forma di comunicazione non verbale

[08:59]  Niente Nome: e poi è molto divertente

[09:00]  Serena Domenici: Vuoi dire che è un modo per lanciare ‘messaggi’ anche?

[09:00]  Niente Nome: certo

[09:00]  Niente Nome: un avatar e una cosa molto personale

[09:00]  Niente Nome: e osservando un avatar si può intuire molto di una persona

[09:01]  Serena Domenici: Ti attrae chi è purista come te o esattamente l’opposto? O la cosa ti è indifferente?

[09:01]  Niente Nome: questa domanda e difficile

[09:01]  Niente Nome: non ci ho mai pensato

[09:01]  Serena Domenici: 🙂

[09:02]  Niente Nome: ma credo che mi attrae un ava un po’ complesso

[09:02]  Niente Nome: sai con i fronzoli

[09:03]  Serena Domenici: andresti al di là dell’aspetto , qualunque esso sia?

[09:03]  Niente Nome: ci vado sempre

[09:03]  Niente Nome: a me piace sentire l’anima di chi e dietro il suo ava

[09:04]  Niente Nome: e poi le persone sono affascinanti

[09:04]  Serena Domenici: Hai avuto delle storie su Second Life? Se è si cosa ti ha colpito immediatamente.

[09:04]  Niente Nome: per storie cosa intendi ?

[09:04]  Niente Nome: relazioni ?

[09:05]  Serena Domenici: si

[09:05] Niente Nome: allora si ho avuto delle relazioni

[09:05] Niente Nome: e la cosa che mi colpisce sempre, come ti ho detto, è la personalità

[09:06]  Niente Nome: sopratutto la sensibilità

[09:06] Niente Nome: e incredibile come Second Life riesca a mostrare gli aspetti delle persone

[09:07]  Niente Nome: i loro sentimenti

[09:07] Serena Domenici: In sostanza mi pare di capire che non sei comunque prevenuto, nonostante tu preferisca il contenuto , piuttosto che la confezione.

[09:07]  Niente Nome: certo che non sono prevenuto

[09:08]  Niente Nome: esplorare e conoscere e una delle cose più affascinanti di Second Life

[09:08]  Niente Nome: e non mi riferisco solo a luoghi

[09:08]  Serena Domenici: Hai conosciuto diversi avatar femminili puriste?

[09:09]  Niente Nome: no

[09:09]  Serena Domenici: Più uomini o donne puristi?

[09:09]  Niente Nome: e’  difficilissimo che delle femmine abbiano avatar trascurati.

[09:12]  Serena Domenici: Hai ogni tanto la curiosità di passare dall’altra parte e renderti superstrafigo?

[09:13]  Niente Nome: haha potrei rispondere con una battuta

[09:13]  Serena Domenici: fallo pure

[09:13]  Niente Nome: tipo che lo sono già ;).

 

 

Intervista a due noti DJ italiani di SL Stefano Eleonara e Ducjy Anatra.

[13:30]  Serena Domenici: La scelta di curare l’avatar, nasce da cosa per te?

[13:30] Ducky Anatra: La scelta di curare l’avatar per me è un divertimento, e secondo me dimostra il carattere della persona che c’è dietro

[13:31]  Stefano Eleonara: la ringrazio per avermi fatto questa domanda

[13:31]  Stefano Eleonara: io non curo molto l’avatar

[13:31]  Ducky Anatra: se mi faccio l’avatar dall’aspetto aggressivo o dolce significa che voglio mostrare quel lato di me stessa..

[13:31]  Ducky Anatra: oppure chi non lo cura affatto secondo me non ha capito lo scopo del gioco

[13:32]  Stefano Eleonara: ci sono anche quelli che usano forme animali non solo umane

[13:32]  Stefano Eleonara: io sono ermetico

[13:32]  Stefano Eleonara: ho la stessa shape da quando conosco pap

[13:33]  Stefano Eleonara: anche la skin e capelli uguali

[13:33]  Ducky Anatra: lui non si cambia l’avatar da quando se l’è creato cosi appena entrato..

[13:33]  Ducky Anatra: segno che non gli piacciono i cambiamenti..

[13:33]  Stefano Eleonara: credo sia più un vizio da donne

[13:33]  Stefano Eleonara: dei vestiti?

[13:33]  Stefano Eleonara: ah si, i vestiti si

[13:34]  Ducky Anatra: si per l’abbigliamento, si vero ci tiene

[13:34]  Ducky Anatra: ha un suo gusto personale nel cambiarsi

[13:34]  Stefano Eleonara: i vestiti si li cambio

[13:34]  Stefano Eleonara: ma non è un lavoro

[13:34]  Ducky Anatra: per me il gioco è fatto di tante cose, Second Life va sfruttato un po’ in tutto

[13:34]  Stefano Eleonara: a me piace la musica

[13:34]  Ducky Anatra: altrimenti manchi di fantasia.

[13:36]  Serena Domenici: Cosa pensate invece di chi non cura per niente o poco il suo avatar e sceglie, non avendo problemi di linden dollar, di rimanere ‘purista’ per non dire niubbo?

[13:36]  Ducky Anatra: chi non cambia l’avatar non è uno che ha capito lo scopo del gioco

[13:37]  Ducky Anatra: che è quello di usare la fantasia per impersonare quello che vuoi, o per cambiare qualcosa di te, ed essere come ti piace

[13:37]  Stefano Eleonara: per me, chi non cambia l’avatar fa bene e a me non interessa molto quello che fanno gli altri

[13:37]  Stefano Eleonara: ognuno gioca come gli pare qui

[13:38]  Ducky Anatra: ognuno lo fa come gli piace ma a me piace la gente con fantasia

[13:38]  Ducky Anatra: se usano Second Life come chat di testo non mi interessano molto

[13:38]  Stefano Eleonara: ma la fantasia è nella testa

[13:38]  Stefano Eleonara: non solo nell’aspetto fisico

[13:38]  Ducky Anatra: è nella testa ma qui la esprimi

[13:38]  Ducky Anatra: e perchè ti cambi i vestiti allora tu?

[13:39]  Stefano Eleonara: a me piace

[13:39]  Ducky Anatra: perchè ti piace sbizzarrirti

[13:39]  Ducky Anatra: questo mi piace di te

[13:39]  Stefano Eleonara: e © © σ ❣

[13:39]  Ducky Anatra: uno che non si cambia a me non piace ma sono gusti eh

[13:39]  Serena Domenici: Per voi l’attrazione, la simpatia, l’interesse scatta o no a prescindere dall’avatar?

[13:39]  Ducky Anatra: ◕‿◕

[13:39]  Ducky Anatra: l’avatar per la simpatia non conta molto, per me importante è sicuramente la simpatia, ma ripeto, l’aspetto dell’avatar mi dice qualcosa del carattere della persona

[13:40]  Ducky Anatra: c’è anche quello che si cura troppo, e quello ti darà poco sul piano personale

[13:40]  Ducky Anatra: ci vuole una giusta via di mezzo, come in rl

[13:40]  Ducky Anatra: quello che è maniacale per avere l’ultima skin la più costosa forse è troppo concentrato su se stesso..

[13:40]  Stefano Eleonara: si, secondo me, qui l’aspetto fa scattare prima l’attrazione “fisica”, poi, magari, se ci chatti puoi scoprire che è meglio lasciar perdere

[13:40]  Ducky Anatra: si in generale poi…non so

[13:41]  Serena Domenici: Insomma andreste al di là dell’aspetto?

[13:41]  Stefano Eleonara: si può accadere anche il contrario però

[13:41]  Stefano Eleonara: un avatar insignificante e dietro una persona intelligente no?

[13:41]  Ducky Anatra: al di là dell’aspetto io andrei sia in Second Life che in rl..alla fine non conta molto..

[13:42]  Ducky Anatra: andrei oltre l’aspetto, perchè alla fine conta poco, voglio dire

[13:42]  Stefano Eleonara: allora non ti dovrebbero interessare i vestiti o l’aspetto

[13:42]  Stefano Eleonara: se vai oltre…

[13:43]  Ducky Anatra: mi interessano ma non scarto nessuno per l’aspetto

[13:43]  Ducky Anatra: pero’ l’aspetto denota una parte del carattere..in ogni caso

[13:43]  Stefano Eleonara: ma se ha l’avatar da niubbo che capisci di quella persona? Potrebbe essere chiunque..

[13:43]  Ducky Anatra: infatti prima lo conosco meglio e poi giudico se mi piace

[13:44]  Ducky Anatra: ma se è niubbo da tre anni..già un punto in meno

[13:43]  Serena Domenici: Secondo voi chi cura di più il proprio avatar gli uomini , le donne o si equivalgono?

[13:44]  Stefano Eleonara: più le donne (mi pare di averlo detto sopra alla prima domanda)

[13:45]  Ducky Anatra: allora chi cura di piu’ l’avatar? per me di più le donne

[13:45]  Ducky Anatra: e in particolare gli italiani

[13:45]  Stefano Eleonara: ho conosciuto uno che teneva l’avatar strano per scelta per protesta

[13:45]  Ducky Anatra: gli stranieri meno di noi, hanno altro stile

[13:45]  Ducky Anatra: noi spesso siamo maniacali eheheh

[13:45]  Ducky Anatra: nè in rl nè in Second Life vero ahah

[13:46]  Ducky Anatra: cmq di piu le femmine sono piu’ civettuole si..

[13:46]  Ducky Anatra: l’avatar ti dice qualcosa sul carattere e gusti rl

[13:46]  Stefano Eleonara: più gli europei

[13:47]  Ducky Anatra: come in rl

[13:48]  Serena Domenici: Avete ogni tanto la tentazione di travestirvi da ‘purista’ e vedere l’effetto che fa?

[13:48]  Stefano Eleonara: a me, viene spesso la voglia (come adesso) di stravolgere l’avatar (ne ho una da prete, uno da diavolo, uno da corvo, ecc.)

[13:48]  Ducky Anatra: ci ho pensato ogni tanto

[13:49]  Ducky Anatra: una volta ho detto a te di farci due account nuovi e fare i nubbetti insieme in giro per Second Life

[13:49]  Stefano Eleonara: si, stiamo pensando di fare una festa con avatar da niubbi

[13:49]  Ducky Anatra: si vero

[13:50]  Serena Domenici: Secondo voi che chance ha un avatar poco carino esteticamente al pari di un avatar strafigo di essere “immato” durante una delle vostre serate?

[13:50]  Stefano Eleonara: e © © σ ❣

[13:51]  Ducky Anatra: in Italia zero

[13:51]  Ducky Anatra: con gente italiana non ha possibilità di essere cacato di striscio lo posso dire?

[13:51]  Stefano Eleonara: quelli poco interessanti non credo che vengano “immati” (ma anche fuori dalle nostre serate)

[13:51]  Stefano Eleonara: no c’è molto razzismo anche qui

[13:51]  Stefano Eleonara: anzi vengono derisi

[13:52]  Stefano Eleonara: si, è una forma di discriminazione

[13:52]  Ducky Anatra: quello che dico io, non ci vuole niente qui, non ci vogliono soldi per migliorarsi

[13:52]  Ducky Anatra: è un gioco 3d

[13:52]  Stefano Eleonara: si, ma essere diversi non significa essere scemi

[13:55]  Serena Domenici: in sostanza per voi l’abito fa il monaco o viceversa?

[13:56]  Stefano Eleonara: no, per me qui no

[13:56]  Ducky Anatra: beh l’abito non fa il monaco, ripeto pero’ mi da un’idea della fantasia che puo’ avere la persona che non ci tiene a cambiare aspetto

[13:57]  Ducky Anatra: in un gioco 3d è il divertimento principale, assumere l’aspetto che si vuole, sia umano che animale

[13:57]  Stefano Eleonara: per me la fantasia si “vede” quando ci chatti con un avatar

[13:57]  Stefano Eleonara: si ma molto spesso dietro un bell’avatar non c’è niente

[13:57]  Ducky Anatra: certo parlandoci capisci com’è la persona, pero’ io ho sempre fatto amicizia con qualsiasi tipo di avatar

[13:58]  Stefano Eleonara: a volte dietro un bell’avatar femminile c’è un uomo, quindi è una truffa

[13:58]  Serena Domenici: Chi è più sfrenato/a nella ricerca ossessiva dell’immagine l’uomo o la donna e chi è più propenso secondo voi ad andare oltre?

[13:58]  Ducky Anatra: la ricerca dell’immagine per se stessa è più della donna, forse come in rl..

[13:58]  Ducky Anatra: andare oltre che significa?

[13:59]  Stefano Eleonara: secondo me, le donne sono più introspettive; gli uomini se vedono un bell’avatar iniziano a fare gli scemi.

 

Intervista a Grigio Horan owner Del Garden of Love

[06:37]  Serena Domenici: Tu ci tieni particolarmente a curare il tuo avatar?

[06:38]  Grigio Horan: il mio avatar ormai è come una seconda pelle

[06:38]  Grigio Horan: è sempre uguale da quasi tre anni

[06:38]  Grigio Horan: o forse di più

[06:39]  Serena Domenici: Quindi diciamo che ci tieni, il giusto…lo hai personalizzato e Amen!

[06:39]  Grigio Horan: si

[06:40]  Grigio Horan: non vedo il motivo di elaborarlo oltre

[06:40]  Grigio Horan: anche l’AO è la stessa

[06:41]  Serena Domenici: Cosa pensi invece di chi non cura per niente o poco il suo avatar e sceglie di rimanere purista?

[06:45]  Grigio Horan: penso che sia caratteriale

[06:46]  Grigio Horan: penso che sia da ricollegare sia alla personalità

[06:46]  Grigio Horan: ma anche dagli interessi che si hanno in

[06:47]  Serena Domenici: Sinceramente, ti affascina a prima vista un bell’avatar o la cosa ti è indifferente. Insomma vai oltre a prescindere?

[06:48]  Grigio Horan: un avatar esprime in ogni caso un poco la personalità di chi lo veste

[06:49]  Grigio Horan: ma nella conoscenza si va oltre

[06:51]  Grigio Horan: per cui se le sembianze non sono supportate e confermate dal cxarattere che esprime la persona che ci sta …. difficilmente si va oltre una conoscenza superficiale.

[06:54]  Grigio Horan: come nella vita reale

[06:54]  Grigio Horan: anche qua chi vale esprime carattere

[06:54]  Grigio Horan: personalità, capacità

[06:55]  Grigio Horan: e quelle sono doti che vengono rilevate

[06:55]  Grigio Horan: i maschi badano di più alle esteriorità

[06:50]  Serena Domenici: Ti capita di essere “immato” da avatar femminili, per proposte ‘indecenti’?

[06:52]  Grigio Horan: le proposte ci sono, anche se non sempre in modo esplicito

[06:56]  Grigio Horan: mi è capitato più volte di avere proposte particolari

[06:56]  Serena Domenici: del tipo?

[06:57]  Serena Domenici: proposte di BDSM?

[06:57]  Grigio Horan: ma per alcune persone il piacere passa attraverso anche quei canali

[06:57]  Grigio Horan: non solo BDSM

[06:58]  Grigio Horan: sono due cose differenti

[06:58]  Serena Domenici: dimmi è interessante

[06:59]  Grigio Horan: se si entra in quei meandri, bisogna cercare di vedere oltre

[06:59]  Grigio Horan: Tutti possono nominarsi Master

[07:00]  Grigio Horan: ma non corrisponde il carattere alle parole

[07:02]  Grigio Horan: sono due ruoli ben definiti

[07:02]  Grigio Horan: ma non semplici

[07:03]  Grigio Horan: come nel sesso

[07:03]  Grigio Horan: ognuno si esprime secondo i propri gusti

[07:03]  Grigio Horan: e qua in Second Life l’anonimato fa si che tutto possa venire espresso liberamente.

[07:05]  Grigio Horan: come nella vita reale si passa attraverso esperienze a modi di essere più definiti

[07:06]  Grigio Horan: qualcuno non va oltre perchè finisce per averne a noia delle solite cose.

[07:06]  Grigio Horan: se hai interessi e hai le capacità di esprimerli, allora Second Life dura

[07:06]  Grigio Horan: dico dura nel tempo

[07:07]  Grigio Horan: si acquista conoscenza del gioco

[07:03]  Serena Domenici: insomma Grigio, tu sei un moderato mi pare di capire, curi il giusto il tuo avatar, non hai pregiudizi e vai per la tua strada. Ti piace dedicarti alla tua bellissima Land e costruire insieme a Kristall scenari fantastici.

[07:07]  Grigio Horan: per me è giunto ilo momento di esprimere un poco di creatività

[07:08]  Grigio Horan: ho un poco di conoscenza per poterlo fare

[07:08]  Grigio Horan: creo ciò che mi intriga come idea

[07:09]  Grigio Horan: il mio sogno nel cassetto e sempre stata una land frequentata da tante persone

[07:10]  Grigio Horan: ho pensato che si potesse dare un senso creando il Garden of Love.

[07:11]  Grigio Horan: un posto dove chiunque può lasciare una traccia dei propri sentimenti. Che poi alla fine sono sempre quelli che contano.

 

by Serena Domenici

“Sorgenti Aperti” e “Copie Consentite” (OpenSource/CopyLeft), proviamo a capirci qualcosa di più…

 

Le galassie OpenSource

OpenSource

Praticamente ogni giorno siamo in contatto con questi termini eppure se chiedessimo ad una persona media cosa sia l’OpenSource probabilmente risponderebbe qualcosa del tipo “sono cose gratuite” che si possono usare liberamente. E se chiedessimo cosa sia il “copyleft” probabilmente troveremmo la persona con gli occhi vacui pensando che gli stiamo chiedendo qualcosa di profondamente differente e da super-tecnici.

Eppure le parole “opensource” e “copyleft” sono interessantemente collegate. Se guardiamo su wikipedia troviamo in sintesi la seguente definizione per “open source”

Tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source

In informaticaopen source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l’applicazione di apposite licenze d’uso.
La collaborazione di più parti (in genere libera e spontanea) permette al prodotto finale di raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di lavoro. L’open source ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.

Come si vede il punto cardine dei concetti opensource è rappresentato dalla “licenza d’uso” e di queste licenze ne esistono veramente centinaia (per non dire migliaia) di incarnazioni. Ognuna di queste ha le sue caratteristiche specifiche che la possono rendere più o meno aderente ai concetti originari.

Le Licenze

Le licenze si suddividono grosso modo in:

  • Licenze d’uso “pure” che rispettano in modo profondo il livello di rifiuto di ogni forma di chiusura e di sfruttamento individuale o aziendale, ed è il caso delle licenze tipo GPL che vietano di fatto la commercializzazione e lo sfruttamento brutale, impedendo alle aziende di produrre software a pagamento che “contengano” codice GPL. Queste licenze vengono dette “virali” perchè nel momento in cui si decide di usarle come componenti del proprio software quest’ultimo deve essere ridistribuito nello stesso modo in cui sono distribuiti i componenti iniziali, anche se la componente GPL è soltanto una piccola parte.
  • Licenze d’uso “liberali” che consentono alle aziende di poter costruire del software che usi questi moduli, senza dover distribuire i loro prodotti finali con la stessa licenza e pertanto consentendo l’uso “commerciale” e a pagamento. E’ l’esempio tipico la licenza Apache o BSD. Si noti che con queste licenze anche se il prodotto finale è chiuso è normalmente obbligatorio dichiarare i componenti open utilizzati e spesso gli utenti finali sono obbligati comunque a scaricarsi i componenti a parte (cosa che a volte complica la modalità di utilizzo del software opensource da parte degli utenti finali).
  • Licenze d’uso totalmente “free” che consentono ogni uso senza particolari limitazioni. Non ce ne sono molte di queste licenze, ma è da qui che forse è nato l’equivoco: la gente pensa che una licenza opensource sia automaticamente di questo tipo, cosa che come abbiamo visto non è vero.
  • Licenze d’uso opensource “aziendali” provenienti da specifiche società come Oracle (vedi Java), IBM (vedi Eclipse) e la stessa Linden Lab che distribuisce in modalità “opensource” GPL il suo viewer, ma che si riserva il diritto di fare lucro e di distribuire viewer ed altre sue produzioni in altre modalità.
  • Licenze Creative Commons, che sono state concepite principalmente per proteggere e/o divulgare il diritto di autore su canzoni, testi e creazioni artistiche. Da non confondersi con le tipologie precedenti, che sono nate in particolare per gestire il software, ma che ha alcune affinità con le licenze d’uso pure.

Il CopyLeft

Va da sè che quando si usa il termine opensource gli idealisti tendono in realtà a pensare all’OpenSource “puro” quello GPL, quello che aiuta in modo disinteressato l’umanità. E questo OpenSource puro si accompagna tranquillamente con il concetto di “copyleft”, cioè la possibilità di “consentire le copie” invece che il copyright che invece cerca di proteggersi dalle copie.

Per copyleft abbiamo, da http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft

L’espressione inglese copyleft è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola “right” significa “diritto” (in senso legale), ma giocando sul suo secondo significato (ovvero “destra”) viene scambiata con “left” (sinistra). Copyleft Individua un modello di gestione dei diritti d’autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l’autore (in quanto detentore originario dei diritti sull’opera) indica ai fruitori dell’opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali. Nella versione pura e originaria del copyleft (cioè quella riferita all’ambito informatico) la condizione principale obbliga i fruitori dell’opera, nel caso vogliano distribuire l’opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo, il regime di copyleft e tutto l’insieme di libertà da esso derivanti sono sempre garantiti.

Dal punto di vista etimologico pare che il termine copyleft sia nato nel 1976 a seguito della diffusione del sorgente assembler di un interprete basic “Tiny Basic”.

Le prime nove righe del codice sorgente di Tiny BASIC per il processore Intel 8080 scritto da Li-Chen Wang, professore all'università di Palo Alto (1976).

L’OpenSource di questo tipo parla in particolare di “Libertà” invece che di “Divieti”, in particolare si sottolineano le seguenti 4 libertà:

  1. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
  2. Libertà di studiare il programma e modificarlo.
  3. Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo.
  4. Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.

Le “libertà” che disturbano sono invece (schiavitù :():

  1. “Libertà” di chiudere il software e/o le proprie modifiche e di nasconderlo al pubblico
  2. Impedire che altri distribuiscano o rendano pubblici le tecniche e i modi di usarlo
  3. Cercare di rendere l’uso dei moduli talmente complesso o oscuro da rendere indispensabile una guida per risolvere i problemi
  4. Cercare di vendere a caro prezzo informazioni che sono già di dominio pubblico

NB: Non è disturbante e NEMMENO PROIBITO da molte licenze OpenSource inclusa la licenza GPL la “vendita” di oggetti o programmi aperti. Tuttavia in caso di vendita occorre comunque far sapere che il contenuto è liberamente accessibile e liberamente distribuibile. Cioè in pratica occorre LASCIARE agli altri la STESSA libertà che è stata lasciata a noi.

Il Progetto Vulcano OpenSource

Questo articolo vuole essere solo una introduzione a questo enorme universo che è la galassia OpenSource/CopyLeft e per capire quanto sia complicato e del perchè sia opportuno circoscrivere QUALE opensource si vuole. Si pensa di fare un incontro a Vulcano nelle prossime settimane per studiare ed organizzare il progetto OpenSource http://openvulcano.wikispaces.com/VulcanoOpenSource

Mentre ovviamente i concetti OpenSource sono facilmente applicabili agli script LSL che sono dei programmi, probabilmente l’estensione OpenSource/CopyLeft anche ad artefatti 3D e opere di ingegno potrebbe risultare più complicata e meritare sicuramente almeno un secondo articolo.

Chi fosse interessato al progetto che tra le altre cose prevede anche la costruzione di un “Museo degli Script” mi contatti in SL o via email salahzar@gmail.com

Salahzar

Get Educated in Second Life – La formazione in Second Life

VERSIONE ITALIANA

La formazione in ambiente virtuale è uno dei maggiori punti di forza di Second Life, in cui la maggior parte della formazione è gratuita e accessibile ai relatori italiani. Vogliamo qui dare degli utili consigli sulla formazione in Second Life (SL), a partire dalle opzioni sulla lingua, e arrivando alla formazione che è più aderente alle esigenze dei relatori italiani, dal primo fino all’ultimo.

Diversi tool traduttori di testo sono disponibili gratuitamente in Second Life. Se si utilizza il Visualizzatore 2 o Phoenix, ad esempio, si dispone di un semplice traduttore sul P-Ctrl scheda Preferenze > Chat di testo. Alcuni traduttori sono molto potenti, gestendo più lingue in una sola volta, come il traduttore disponibile presso Ferd Caledon Oxbridge Università (http://slurl.com/secondlife/Caledon%20Oxbridge/76/140/29/).

Si possono trovare tutti gli eventi di education in SL utilizzando il (Ctrl-F) di ricerca in-world, scheda Eventi, disponibile in tutti i viewer di SL. Una tipica giornata di SL comprende diverse dozzine di corsi, per lo più gratuiti. Controllare il “Cover Charge” su ogni classe nelle liste di ricerca per scoprire le varie lezioni.

La formazione dell’inglese come seconda lingua (ESL) è disponibile in tutta Second Life, e include istruttori indipendenti, LanguageLab.com, CyprisChat.org, e Drive – Through English come Lingua Franca (ELF). I corsi di lingua in ambiente virtuale presentano scenari di vita reale, come, per esempio, il caso di una emergenza incendio, se sei un infermiere o un medico a LanguageLab.com. Altre opzioni possibili sono quelle di usare sessioni in un’aula tradizionale, e Drive-Through ELF è dedicato a classi di studenti italiani. Vedi le URL in coda all’articolo.

La Caledon Oxbridge University insegna gratuitamente, con classi per le traduzioni di testo, che introducono i nuovi utenti di SL, come ad esempio presentazioni dell’inventario, lo scripting, la costruzione SL, le texture, la sicurezza e l’economia in SL. La Caledon Oxbridge University è facilmente accessibile agli studenti non di lingua inglese, poichè predispone Notecards in più lingue. Troverete il traduttore gratuito Ferd proprio appena fuori della principale aula di lezione, SLURL sopra. Caledon ha allestito anche molti omaggi per gli avatar newbies, anche di epoca Vittoriana (19 ° secolo).

Caledon è anche il centro della cultura steampunk in SL, un mix di moda Vittoriana con tecnologie assurdamente avanzate. Steampunk è ciò che il blogger Daring Librarian chiama “Jules Verne incontra HG Wells”, entrambi grandi scrittori di fantascienza in epoca Vittoriana. Caledon, e le regioni aderenti, sono comunità molto attive, e potete trovare gli eventi e i corsi sul web, cercando la pagina di “Oxbridge Class”

 

Con tutti gli eventi organizzati in note traducibili, New Citizens Inc (NCI), è una vivace comunità di apprendimento, che gestisce l’insegnamento in 50 classi a settimana,  per tutti gli argomenti su Second Life, tra cui: scripting, fashion design, edilizia, commercio, sicurezza, e molto altro. NCI ospita feste divertenti, eventi sociali, spettacoli fantastici, e organizza concorsi di building molto emozionanti.

Io insegno corsi alla NCI alle ore 6.30 SL time, Sabato e Domenica mattina, di fotografia, giornalismo, marketing e organizzazione eventi. Vedi gli orari di classe NSC (http://slurl.com/secondlife/Kuula/70/166/35).

L’Help Island (HPI) è una comunità piccola ma molto accogliente, che fa da gateway, ed è un luogo dove iniziare la vita in SL. HPI insegna con voice misto a chat di testo, in classi su come diventare un disc jockey e sulle competenze di base di SL. Quando si visita la HPI, basta toccare la bandiera nazionale per ricevere una introduzione nella propria lingua. Visita HPI al http://slurl.com/secondlife/Help%20People%20Island/128/128/12.

Una scuola di design che gestisce le classi con entrambi i metodi di auto-guida e LIVE con testo traducibile è la SOMA, School of Design, specializzata nell’insegnamento della texture editor di immagini: Photoshop, Corel Draw, e il programma free Gimp. I programmi di Image Editing sono utilizzati da fotografi SL, artisti, costruttori, e stilisti di moda. SOMA distribuisce una Heads Up Display (HUD) con il proprio materiale didattico, in lingua inglese, e insegna live con classi di chat testuale. Visita SOMA, Scuola di Design, presso http://slurl.com/secondlife/Boudoir%20Isle/222/195/42.

Happy Hippo Builder’s School (HHBS) è una divertente scuola di insegnamento in SL, dal livello base fino a quello avanzato, per scripting, grafica e fotografia. Le classi sono un misto di testo e voice in inglese.

Visita Happy Hippo a: http://slurl.com/secondlife/Kinetix/168/149/22.

Birreria Builder è una scuola superiore incentrata sulle tecniche di costruzione in SL, come scripting, animazioni e sculpties che sono oggetti 3D ottenuti dall’upload di modelli 2D. E’ una comunità molto gioviale e amante del divertimento, e le classi sono sia in voice, in inglese, che con chat testuale, e mi sono divertita molto seguendo le conversazioni sul gruppo Builder’s Brewery con l’Instant Messages. Visita Builder’s Brewery a http://slurl.com/secondlife/Builders%20Brewery/110/146/23/.

Rockcliffe University è una scuola post-laurea in Second Life con un nuovo Dottorato di Ricerca in Virtual Collaborative Worlds. Le classi e gli eventi di Rockcliffe sono in voice inglese e in chat. Una delle loro aree di interesse è la formazione degli insegnanti reali sui mondi virtuali, sugli strumenti on-line, e su argomenti come il Project Management, il diritto, e le imprese virtuali. Rockcliffe gestisce classi di World of Warcraft e classi di eventi interessanti, come ad esempio una conferenza annuale degli insegnanti virtuali e discussioni di filosofia. Il calendario delle attività ed eventi di Rockcliffe è a .

Riferimenti:

Cypris Chat ESL istruzioni

Drive-Through ELF http://www.drive-through-esl.info/

Aiutare le persone in Help People Island italiano

Lingua Labs ESL istruzioni

 

.

.

ENGLISH VERSION

Live Education is one of Second Life’s greatest strengths. Most SL training is free and accessible to Italian speakers. Find out useful tips about Second Life (SL) education, starting with language options, then training that is most accommodating to Italian speakers, first to last.

Several text-language translators are free in Second Life. If you use Viewer 2 or Phoenix, you have a simple translator on the Ctrl P Preferences > Text Chat tab. Some translators are very powerful, doing multiple languages at once, such as Ferd’s Translator at Caledon Oxbridge University http://slurl.com/secondlife/Caledon%20Oxbridge/76/140/29/

 

You can find all SL education using the (Ctrl-F) in-world search, Events tab, and the Education pull down in all SL Viewers. Typical SL days include several dozen courses, mostly free. Check the “Cover Charge” on each class in Search listings to discover any tuition.

 

English as a Second Language (ESL) training is available all over Second Life, including independent instructors, LanguageLab.com, CyprisChat.org, and Drive-Through English as Lingua Franca (ELF). Virtual language instruction puts you in real life scenarios, for example, during a fire emergency, if you are a nurse or doctor at LanguageLab.com. Other options use traditional classroom sessions, and Drive-Through ELF has classes devoted to Italian learners. See the URLs at story’s end.

 

Caledon Oxbridge University teaches free translatable text classes that introduce new users to SL, such as introductions to inventory, scripting, SL building, textures, SL safety, and the SL economy.  Caledon Oxbridge University is accommodating to non-English-speaking learners, as they have notecards in multiple languages. You will find Ferd’s free translator right outside their main lecture hall, SLURL above. Caledon has great freebies for brand new avatars, including Victorian-era (19th century) fashions. Caledon is the center of steampunk culture in SL, a blend of Victorian fashion with absurdly advanced technologies. Steampunk is what blogger Daring Librarian calls “Jules Verne meets HG Wells,”  both great Victorian science fiction novelists. Caledon and affiliated regions are very active communities, find events and classes on the web by searching this page for “Oxbridge Class”

 

With all events in translatable text, New Citizens Inc (NCI), is a vibrant learning community, teaching 50 classes per week about all things Second Life, including scripting, fashion design, building, commerce, security, and much more. NCI hosts fun parties, social events, terrific show & tells, and exciting builder competitions. I teach classes at NCI at 6:30am SL time Saturday and Sunday mornings about Photography, Journalism, Marketing, and Event Organizing. See NCI class schedules at http://slurl.com/secondlife/Kuula/70/166/35.

 

Help People Island (HPI) is a small but very friendly community gateway, a place to start life in SL. HPI teaches in mixed voice and text chat, classes like how to be a Disc Jockey and basic SL skills. When you visit, touch your national flag to receive an introduction in your language. Visit HPI at http://slurl.com/secondlife/Help%20People%20Island/128/128/12.

 

A design school that does both self-guided and live classes in translatable text, SOMA School of Design specializes in teaching image texture editors: Photoshop, CorelDraw, and free Gimp. Image editors are used by SL photographers, artists, builders, and fashion designers. SOMA distributes a Heads Up Display (HUD) with their courseware in English, and teaches live text-chat classes too.

Visit SOMA School of Design at http://slurl.com/secondlife/Boudoir%20Isle/222/195/42.

 

Happy Hippo Builder’s School (HHBS) is a fun SL school teaching basic to advanced-level building, scripting, graphics, and photography. Classes are a mixture of text and English voice. Visit Happy Hippo at: http://slurl.com/secondlife/Kinetix/168/149/22.

 

Builder’s Brewery is an advanced school focused on SL building techniques, such as scripting, animations, and sculpties which are 3D objects shaped by uploaded 2D patterns. A very jovial, fun-loving community, classes are both English voice and text chat; and I had fun in conversations on Builder’s Brewery group Instant Messages. Visit Builder’s Brewery at http://slurl.com/secondlife/Builders%20Brewery/110/146/23/.

 

Rockcliffe University is a post-graduate school in Second Life including a new Doctorate of Philosophy in Virtual Collaborative Worlds. Rockcliffe’s classes and events are in English voice chat. One of their focus areas is training real life teachers about virtual worlds, online tools, and topics such as project management, law, and virtual business. Rockcliffe delivers World of Warcraft classes and interesting events, such as an annual virtual teachers’ conference and philosophy discussions.

 

Rockcliffe’s very acive events calendar is at .

Resources

Cypris Chat ESL Instruction

Drive-Through ELF http://www.drive-through-esl.info/

Help People Island home page in Italian

Language Labs ESL Instruction

by Any1 Gynoid

Socializziamo la nostra OpenSim: istruzioni per aprire le frontiere ed inserirsi nella community osgrid

Ricevo queste interessanti istruzioni dall’avatar Enrica Bonetto.  Ecco una esperienza “live” di una persona non esperta che è riuscita a fare quasi da sola una installazione completa di una sim DENTRO la community di OsGrid.

Ricordiamo che nei miei articoli precedenti su OpenSim insegnavo come costruire delle SIM isolate (standalone) in un contesto chiuso. Qui si spiega come collegare una sim di questo tipo ad una comunità consolidata come OsGrid (le istruzioni sono probabilmente applicabili con poche modifiche anche ad altre grid come Craft).

Tenete conto che il successo di una operazione del genere è legata fondamentalmente al router (l’apparecchietto con le lucette luminose attaccate alla presa telefonica) e al provided che state utilizzando. Modem/Router differenti e provider differenti potrebbero non funzionare 🙁 Infatti era questa la remora che avevo nel presentare istruzioni simili. Ma se avete quel modem e quel provider siete fortunati funziona tutto senno contattate Enrica per capire cosa avete sbagliato 😉 …

CREAZIONE ISOLA OPENSIM SUL MIO PC E COLLEGATA IN OSGRID

STEP BY STEP

1.   Mi iscrivo a OsGrid

Sul sito http://www.osgrid.org/ ho creato un account cliccando su join now       )  scegliendo un avatar first e last name , una password e indicando un indirizzo e-mail.

Esempio di una scuola che si è collegata a osgrid (Brera Academy virtual lab)

2.    Scarico i files.

Dalla sezione Download ( OSgrid ) ho prelevato il file zip della current release e i tre example ini files presenti nella stessa pagina ( OpenSim.ini – GridCommon:ini- FlotsamCache.ini ) Con internet explorer se li si preleva con click dx > salva oggetto con nome vengono salvati con estensione .text e non .ini > basterà cambiare l’estensione in .ini.

Per scaricare la versione dei programmi per la nostra sim

Per scaricare gli esempi dei file di configurazione

3.    Li sposto e rinomino sul mio PC.

Questi files , il file zip e i files initext li ho salvati in una cartella della directory principale del mio pc  ( nel mio è G:). Ho scompattato il file zip , cambiato l’estensione dei 3 files in .ini e li ho sostituiti ai corrispondenti files ini presenti nella cartella bin e nella cartella binconfig-include dopo aver rinominato in oldxxxxx i tre files ini originali.

4.    Scarico il viewer.

Sullo stesso sito ho scaricato il viewer Imprudence ( nel mio caso per windows)

5.   Mi iscrivo a DynDNS.

Dal sito DynDNS  scegliendo in free domain name il collegamento e successivamente : create free hostname ho indicato nella casella accanto a hostname il nome scelto per il mio host e nella casella a discesa una delle scelte possibili ( conviene annotare la propria scelta) , ho lasciato tutto il resto invariato e ho cliccato add to cart. La procedura poi ti guida nella creazione di un proprio account. Seguirla e completarla.

6.   Configuro dyndns e scarico l’updater.

Sempre sul sito dyndns ho attivato il link Support e nella pagina raggiunta ho fatto il download del programma DynDNS Updater (4.1.6). e successivamente installato nel mio pc. Nella tray icon deve comparire l’icona dell’updater ( sarà molto utile in seguito).

7.   Il router

Vengo ora alla parte difficile : il router e le connessioni.  Quanto scrivo ora è valido per il mio router e la mia impostazione della rete. Non posso garantire per altre configurazioni. Il mio sistema operativo è windows home xp con service pack 3. Il mio router è invece : alice gate w2+

8. Configurazione del router

start > tutti i programmi > alice > stato apparato > si apre la pagina internet che porta alla configurazione del router. Il mio router è impostato in modalità bridged+routed ossia connessione automatica da modemrouter attiva. Affianco di questa casella si noterà un indirizzo IP pubblico : prendetene solo nota. Io ho configurato il servizio virtual server cliccando su “configura” sotto la voce collegamento LAN e successivamente ho attivato il pulsante “ aggiungi “ in basso a dx. Nella finestra che si apriva ho aperto una per una le seguenti porte sia udp che tcp 9000,9001,8002,8003.. Finita la procedura ho confermato e dopo che sono state accettate le modifiche ho chiuso questa pagina.

9.   Il firewall di Windows

Ho aperto le stesse porte sul firewall di windows agendo dal tab eccezioni e clickando aggiungi porte . Anche qui una per una e sia per la porta tcp che udp e inoltre cliccando su aggiungi programma e poi sfoglia sino a trovare opensim.exe nella cartella bin precedentemente installata.

10.    Verifiche delle connessioni

start >connetti > mostra tutte le connessioni :
nel mio pc c’è una connessione a banda larga chiamata Alice ADSL ( se non ricordo male creatasi dal cd di installazione ma che può anche essere disabilitata.
In sostanza è una connessione remota utilizzabile da internet in caso non funzioni la connessione lan).
Io l’ho abilitata e connessa e i parametri rilevanti di tale connessione sono :

click dx >proprietà>rete>protocollo internet (TCPIP)>proprietà>generale >
scegli: ottieni automaticamente un indirizzo ip e ottieni indirizzo server DNS:
poi in avanzate >WINS > abilita NetBIOS su TCP/IP .

Lasciare invariato il resto.
Nella finestra Avanzate controllate le impostazioni del firewall non dovrebbero esserci problemi
> nella finestra avanzate del firevwall deve esserci la spunta sulla connessione. Condivisione connessione internet l’ho lasciata senza segni di spunta. L’altra connessione fondamentale nel mio sistema è la connessione alla rete locale (LAN) nella sezione LAN o internet ad alta velocità ( se disattivate questa non riuscite a collegarvi in internet , diciamo che è la connessione del router) .
I miei settagli sono i seguenti :
click dx> proprietà> generale> protocollo internet(TCP/IP) >proprietà>
anche qui ottieni automaticamente indirizzo ip e ottieni indirizzo server DNS ; > avanzate > DHCP abilitato > WINS > abilita NetBIOS su TCP/IP> OK.
HO messo anche una configurazione alternativa ( finestra accanto a quella generale delle proprietà della connessione) :
pallinatura su “Configurato dall’utente” Indirizzo IP  x.x.x 2 mentre il gateway predefinito è x.x.x.1 e la sub net mask è del tipo 255.255.255.0 .
il gateway predefinito e la subnet mask la trovate così : start >esegui> cmd> nella finestra dos scrivete  : ipconfig e guardate quelle della connessione alla rete locale lan : il gateway copiate esattamente i numeri così come per la subnetmask mentre per l’indirizzo ip copiate quello del gateway ecambiate solo l’ultima cifra (nel mio caso ho aumentato di un numero : da 1 a 2 ).
Poi nei server DNS preferito e alternativo ho messo dei numeri di server di alice che potete trovare in internet con google. Infine nelle finestra avanzate della proprietà connesione alla rete locale Lan anche qui nessuna spunta su condivisione connessione internet. Inoltre nessuna delle mie connessioni è col brinding.

11.   Configurate Imprudence per accedere alla sim

Se avete installato Imprudence andate al collegamento sul desktop >click dx> proprietà> finestra collegamento> destinazione>aggiungete alla fine della stringa  -loginuri il vostro dyndns che avete creato:8002

12.    Scegliete le coordinate per mettere la grid

Tornate in osgrid qui , meglio se con firefox perché con internet explorer ( almeno a me ) non si riesce a caricare la mappa, riducete il livello di dettaglio a zero fino a vedere quadratini blu e verdi. Passando sopra il mouse sulle aree blu che sono aree disponibili vedrete apparire le coordinate per posizionare la vostra isola in osgrid . Scegliete la posizione e annotatevi i due numeri.

13.   Configuro finalmente la mia sim

Nella cartella opensim osgrid che avevo dezippato vado a cercare nella sottocartella bin il file opensim. exe ( il mio sistema è a 32 bit , per questi settaggi guardate anche qui ) e con doppio click lancio il programma. Si apre la finestra dos , scorrono molte righe che ad un certo punto si arresteranno e bisognerà rispondere inserendo questi dati :

New region name []: TestLandia <hit enter> // scegliere il nome della vs isola
Region UUID [0980d6bc-2586-423d-ab26-d5428e5cd83a]: <hit enter>// dare solo invio accettando l’uuid che c’è ( se c’è)
Region Location [1000,1000]: <hit enter>// qui mettete le coordinate che avete preso dalla mappa , separate dalla virgola
Internal IP address [0.0.0.0]: <hit enter>// dare solo invioInternal port [9000]: <hit enter>// anche qui invio
Allow alternate ports [False]: <hit enter>// invio

External host name [SYSTEMIP]: 12.34.56.78 <hit enter>// qui inserite il vostro dyndns al posto dell’indirizzo ip
Your region is not part of an estate.
Do you wish to join an existing estate? [no]: <hit enter> // lasciate no di default dando solo invio
New estate name [My Estate]: TestLandia Corp. <hit enter>// lasciate il default dando solo invio
Estate owner first name [Test]: Joe <hit enter>// qui inserite il nome che avete scelto per l’account di osgrid
Estate owner last name [User]: Smith <hit enter>// qui il cognome corrispondente.

Se tutto è andato come doveva , la vostra isola è ora in osgrid  e dovrebbe essere raggiungibile sia da voi che dagli altri. Dovete controllare che l’indirizzo ip che restituisce il vostro dyndns updater concordi con l’indirizzo ip che potete vedere da internet andando su un apposito sito. Attenzione concorderà se entrambe le connessioni ( la connessione lan e alice adsl) sono lanciate , viceversa non funzionerà seuna delle due è spenta in particolare la connessione adsl alice a banda larga.Per avere una isola che non sia la ciambella rotonda di default cercate in internet dei files oar e copiateli nella cartella bin  . Quando lanciate la finestra dos di opensim.exe al prompt scrivete : load oar  il nomedelvostrooar.oar e poi dopo che l’isola si è caricata scrivete : save oar nomevostrooar.oar.  Quando uscite da osgrid uscite prima dal clientimprudence e poi chiudete la finestra dos usando la x senza scrivere shutdown così la vostra isola resterà nella grid altrimenti rischiate che la posizione venga occupata da altri che vedono vuota l’area e possono prendere le vostre coordinate.Dovrebbe essere tutto.

Enrica Bonetto

Dolce al soffio di De Andrè – 2° parte

Serata molto intensa ieri sera a Vulcano. Una seconda serata su Fabrizio de Andrè, tra commenti, poesie, musica e balletti. Seguendo l’opera “Dolce al Soffio di de Andrè” della poetessa Gioia Lomastri, presente col suo avatar alla serata.

L’organizzazione si è svolta alternando le presentazioni, lette dal sottoscritto, le poesie recitate da Viola Tatham e le canzoni di De Andrè, cantate dal vivo da Musicante Malandrino, un giovane cantante già molto conosciuto in Second Life. I balletti, coordinati da Fiona Saiman, completavano la scaletta.Tutto il gruppo di Vulcano ha contribuito all’organizzazione, primi tra tutti Magicflute Oh, Pallina60 Loon, Alejandra Balhaus, e tanti altri.

Notevole il successo di pubblico, arrivando a punte di circa 80 avatar.

Riportiamo la scaletta e il commento all’album.

Viaggio nell’animo umano con Fabrizio De Andrè e l’opera “Dolce al Soffio di De Andrè”,  un tributo della poetessa Gioia Lomasti al grande “Cantautorpoeta”

1. SMISURATA PREGHIERA (BALLETTO)
2. CODA DI LUPO
3. IL SUONATORE JONES
4. CANZONE DEL MAGGIO
5. NELLA MIA ORA DI LIBERTA’
6. CANTICO DEI DROGATI (BALLETTO)
7. SUZANNE
8. SE TI TAGLIASSERO A PEZZETTI
9. LE PASSANTI
10. RIMINI
11. CANZONE PER L’ESTATE
12. Khorakhanè – A FORZA DI ESSERE VENTO

COMMENTO:

Fabrizio De André è tra le voci più intense e poetike che hanno parlato delle minoranze, degli emarginati, dimostrando un grande amore per l’umanità, anke nel suo lato amorale .
L’amore per il libero arbitrio, per l’individualità contro ogni moda e convenzione, porta De André a rifiutare ogni giudizio morale e ogni condanna sociale per chi affronta la sua esperienza umana in modo diverso da quello imposto dalla società, tagliato fuori da una società basata solo sul denaro e sulla competizione.
I protagonisti delle sue storie vogliono dimostrare quanto ci sia poco merito nella virtù e poca colpa nell’errore.
In direzione ostinata e contraria è un album postumo, uscito in una 1a edizione nel 2005 e riedito nel 2006 che rappresenta il percorso artistico di Fabrizio De Andrè. I 53 brani selezionati e raccolti in 3 cd cercano di ricostruire un ritratto quanto più possibile fedele ed autentico dell’uomo e dell’artista, mantenendo i suoni originali delle loro prime incisioni.
Questo viaggio tra i ricordi è stato voluto forse anche per il timore che De Andrè aveva manifestato con le sue parole:
“Scrivo per paura che si perda il ricordo delle persone di cui scrivo, che si perda il ricordo di me”.

Il business in SL: il commercio.

In questo viaggio alla scoperta delle opportunità di business in Second Life, che stiamo sviluppando per gettare uno sguardo sull’economia di questo Mondo Virtuale dopo molti mesi di crisi e di stasi nella crescita, ci cimentiamo questo mese su una analisi del settore del commercio in Second Life.

Il mese scorso abbiamo esaminato le opportunità derivanti dalla commercializzazione e dalla gestione delle land, e abbiamo riflettuto sul fatto che questa attività, “labour and capital intensive”, non riesce ad assicurare, almeno su numeri relativamente bassi di sim, una redditività soddisfacente, almeno allo stato attuale delle cose. Abbiamo anche detto però, che questa gestione imprenditoriale è spesso la base di partenza, su cui attività più proficue possono realizzarsi. Questo genere di attività imprenditoriali, più profittevoli, è legata al commercio.

Se pensiamo all’evoluzione di un Mondo Virtuale, esaminandone le diverse fasi di crescita, il commercio, così come la storia della razza umana insegna, è sicuramente la fase in cui il gruppo, la tribù, o il semplice individuo, esce dalla fase della pura sopravvivenza, per rapportarsi agli altri, proponendosi come fornitore di beni (o di servizi, ma di questo parleremo una prossima volta). Questi beni prodotti vengono quindi trasformati in valuta corrente, da spendere a loro volta, procurandosi così ciò di cui si ha bisogno nella (seconda) vita quotidiana. Non a caso i creatori di Second Life hanno dotato, fin da subito, questo mondo virtuale di una valuta corrente, da utilizzare per gli scambi e per alimentare la crescita economica del nuovo mondo. Ed è sull’espansione di questa economia che si giocano le possibilità evolutive del nuovo, dei nuovi, Mondi.

Il commercio è lo sviluppo degli scambi, prima di beni, poi di titoli o moneta, e poi, seguendo l’evoluzione sociale, di servizi. Nella fase iniziale di “costruzione” del nuovo mondo, gli oggetti di immediato utilizzo, nella costruzione e nell’organizzazione di una sim, sono stati quelli prodotti dai builder: case, alberi, strutture, panchine, fontane, ecc. Subito dopo, l’esperienza dei builder si è cimentata nella produzione di oggetti di arredamento sempre più sofisticati e dettagliati. E tutta questa produzione alimenta il mercato dei beni immobili e dell’oggettistica di arredamento.

Un po’ più tardi, ma non molto dopo, sfruttando la necessità dell’Avatar di perfezionare il proprio aspetto, si sono cimentati gli stilisti ed i produttori di capi di abbigliamento, facendo nascere in questo modo quel mercato florido ed interessantissimo, che alimenta tutto il mondo del Fashion. Intorno a queste attività imprenditoriali è nato un vero e proprio settore di punta di SL, in cui l’aspetto commerciale è solo una delle implicazioni. Si aggiunge infatti ad esso un’intera economia di strutture, e servizi, che basandosi sul settore della produzione di beni di vestiario, sviluppa le diverse attività: la moda, le sfilate, i concorsi, la progettazione di capi sempre più perfetti ed attraenti. E’ qui che il mondo del commercio incrocia le caratteristiche più importanti di un mondo virtuale: l’ambiente di simulazione e di produzione di manufatti, spesso di notevole interesse anche artistico , come vedremo più avanti.

Un’attività di produzione di manufatti, del tutto peculiare del Mondo Virtuale, è quella della produzione di parti di Avatar: shape, skin, occhi, capelli, e altre appendici del genere. E’ la merce di completamento dell’aspetto esteriore dell’Avatar, che sfrutta la vanità e la voglia di apparire. E’ tema per psicologi spiegare il perché un Avatar bello e attraente facilita i rapporti virtuali e le possibilità di socializzazione. Dal punto di vista che interessa noi in questo momento, possiamo esaminare queste produzioni, inserendole a buon diritto, tra le più redditizie di Second Life.

Negli ultimi tempi si sta affermando inoltre un mercato in notevole sviluppo come quello degli animali da compagnia e dei cavalli. Si, avete capito bene, allevamenti di cavalli virtuali in Second Life. Non più tardi di qualche sera fa ho scambiato quattro chiacchiere con un’amico che vegliava la sua giumenta in attesa di un puledrino, sperando poi nella nascita di un animale con caratteristiche particolari. Non commento la cosa, ma la prendo unicamente come segno dell’evoluzione di un nuovo tipo di business.

Un mercato che sembra tuttora tra i più redditizi è senz’altro quello della produzione di soluzioni architettoniche complesse o, addirittura, di set di allestimento di intere sim. Qui vale molto la bravura del builder e quelli più bravi sono molto contesi. Non faccio nomi perché, come negli altri settori, ce ne sono di bravissimi, e non ha senso citare solo qualche nome.

Un mercato fiorentissimo è, a sua volta, quello dell’Arte: sculture, foto, dipinti (virtuali) e oggetti artistici di ogni genere. E’ un mercato molto particolare legato, molto più degli altri, oltre che alla qualità, all’inventiva dell’artista e all’originalità della soluzione. Ovviamente la produzione non è di serie, come è quella dei capi di vestiario o degli oggetti di arredamento, o perfino delle parti di Avatar. Qui siamo spesso di fronte a delle opere “uniche”, ma non sempre. Naturalmente, ogni artista cerca di graduare la propria produzione mantenendo il più possibile limitato il numero di copie prodotte. Si cerca quindi un equilibrio tra l’originalità della produzione ed i ricavi. In ogni caso, non si va mai oltre qualche unità, altrimenti non saremmo più di fronte a manifestazioni artistiche, originali, ma ad oggetti commerciali non dissimili dagli altri che abbiamo descritti. Ogni acquirente vorrebbe, dai più bravi artisti, l’opera “unica”, ma non tutti sono disposti a pagare cifre elevate per averle realmente. Quindi, la soluzione di compromesso, tra il numero di copie ed il prezzo, è quella più praticata. Gli artisti più bravi, specie sul mercato americano più ampio e disponibile alla spesa, sono capaci di fare opere realmente uniche, arrivando a farsi pagare cifre che per i canoni di SL sono stratosferiche (arrivando anche a superare i 100.000 L$) .

In tutti questi settori in cui l’originalità e l’inventiva sono importantissimi, gli Italiani sono tra i migliori del mondo. Penalizzati dal ristretto mercato interno, ma sfruttando Second Life, che dà loro ampie opportunità di misurarsi sullo scenario (virtuale) internazionale.

Se esaminiamo più da vicino i meccanismi che fanno girare gran parte dell’economia di Second Life ne individuiamo i protagonisti: i produttori, i commercianti, gli acquirenti. Nella maggior parte dei casi i produttori si organizzano in proprio per commercializzare i propri prodotti, aprendo negozi o addirittura grandi mall, altri si dedicano esclusivamente alla produzione delegando i resellers alla vendita. I più famosi brand riescono a ricavarne un discreto reddito. Sono nati in questo modo i grandi marchi, che vanno oggi per la maggiore in Second Life.

In tutti questi settori di mercato, vediamo che gli elementi che ne contraddistinguono l’evoluzione sono esattamente gli stessi che ci guidano l’economia della nostra vita reale: la bellezza, la novità, la qualità, la voglia di mostrarsi “unici”. Nessuna differenza con la vita reale, in cui i ragazzi chiedono l’ultima novità della moda, l’ultimo tipo di cellulare, le scarpette da ginnastica più “fighe”.

Perfino le parti di Avatar possono trovare una lontana parentela con le meraviglie promesse dal mercato della chirurgia plastica (seni, labbra, nasi, ecc.). Tutti i Mondi (virtuali) sono paese.

I più famosi stilisti, artisti, builder, hanno cominciato sperimentando la propria abilità in questo ambiente di simulazione. Hanno messo a frutto un’abilità, spesso innata, aiutandosi con gli strumenti tecnici di simulazione 3D. Molti non hanno avuto grosso successo, rimanendo al livello di appassionati, senza molte ambizioni commerciali. Molti continuano a ritenersi grandi stilisti o artisti, ma l’unica legge che conta in questi casi, al di là delle chiacchiere, è quella del mercato: se la gente (gli Avatar) comprano i tuoi prodotti, ammirano le tue mostre, frequentano i tuoi negozi, allora sei riuscito nell’intento di creare qualcosa di originale. Altrimenti, nulla di grave, si continua a divertirsi, sperimentando e continuando ad imparare.

Molti si definiscono “artisti” o grandi “stilisti”, ma l’originalità e l’arte la riconosce solo il mercato, e dovremmo sempre ricordarci che questo spietato giudice è l’unico che stabilisce le diverse classi di valore.  La passione e il gioco sono importanti, ma i sogni di gloria non sono sempre realizzati dalla sera alla mattina.

In conclusione, il mondo della produzione e del commercio è la vera anima che alimenta l’economia di Second Life, ed è una base indispensabile per valutare l’evoluzione possibile del mondo virtuale. E’ su questo, sull’alimentazione del mercato, e nella facilitazione dei meccanismi distributivi, che andrà misurata la prossima crescita, o il prossimo tramonto, di questo mondo della Linden Lab.

La seconda vita di Sardigna

Sardigna in Second Life” non è semplicemente una delle tante sim del metaverso, ma sempre di più un vero e proprio progetto-ponte tra realtà e immaginario, rivolto a chi desidera scoprire uno dei luoghi più affascinanti dell’Italia virtuale, a chi già li ama e vuole approndire la millenaria tradizione sarda e a chi cerca nuove mete, per trascorrere una serata in modo insolito e intelligente. Qui gli eventi si susseguono, tra mostre e concerti live, spettacoli teatrali e preentazioni letterarie, conferenze su temi sociali e mostre immerse in un panorama da sogno.

L’isola Sardigna nasce nel 2007 dalle ambiziose idee dei fratelli Pireddu che, grazie a un staff di collaboratori attenti e simpatici, hanno saputo ricreare un ambiente dedicato alla cultura e al variegato patrimonio sardo, ma soprattutto un punto incontro aperto a tutti, dove rilassarsi passeggiando tra reperti archeologici e acque cristalline…

Marco Pireddu, responsabile del progetto nelle vesti di Barisone Sirbu, ci accompagna in tour virtuale nel ricco panorama degli eventi di Sardigna.

Loredana Loring: “La reggia nuragica ‘Su Nuraxi’ di Barumini, patrimonio mondiale UNESCO, rivive nella Sardegna di Second Life: quali sono i nuovi confini del turismo virtuale?

Marco Pireddu: I luoghi storici che abbiamo ricostruito sono curati nei minimi particolari: il complesso nuragico megalitico di Barumini è un  progetto completato, che permette di esplorare una testimonianza monumentale in modo immersivo, superando i limiti fisici… un’esperienza impossibile nella realtà. I percorsi possibili si sono arricchiti con la possibilità di visitare il nuraghe di Sant’Antine, le rovine di Santa Cristina con il suo pozzo sacro, le tombe dei Giganti, la splendida spiaggia di Stintino con la torre e l’ufficio turistico… e anche il teatro dedicato a Parodi dei tazenda, che con la moglie abbiamo deciso di dedicare a questo grande artista scomparso. Ogni giorno accompagniamo un notevole numero di visitatori in tour guidati per l’isola: Barisone è una guida veramente gettonata e con moltissime ‘prenotazioni’!

Loredana Loring: “Avete dedicato uno spazio particolare all’artiginato e ai costumi tradizionali sardi, dove possiamo trovarli?'”

Marco Pireddu:: Recentemente è stata organizzata una sfilata con una mostra dei costumi sardi più tipici, che sono disponibili gratuitamente per tutti: gli abiti femminili e maschili sono stati creati da Costantin Rau, Fransis Lane, Espiracion Hax e Ambrose Birke, con textures originali e grande ricchezza di particolari. Ripeteremo certamente l’iniziativa, che è stata accolta con entusiasmo da visitatori e amici, italiani e stranieri. Contemporaneamente cerchiamo di mantenere viva l’attenzione verso l’artigianato e la cucina tipica… anche il nostro ‘tappeto volante’ è originale di Isili, un comune in provincia di Cagliari molto conosciuto per la produzione artigianale tessile. Spesso il tappeto lascia il posto a una versione più fantasiosa, un mezzo volante a forma di pardula, uno dei dolci più tipici della nostra terra.

Loredana Loring: “I comuni della Sardegna reale vi sostengono: diventeranno presto tutti virtuali?”

Marco Pireddu: La partecipazione dei Comuni sardi come partner e sponsor del progetto si estende progressivamente: sono presenti con i loro stand il comune di Porto Torres, Stintino, Aritzo, Paulilatino… c’è anche la provincia di Sassari e aspettiamo a breve una risposta dalla regione. Il più recente è il comune di Lei che a breve verrà presentato con una serata pubblica con la presenza diretta del sindaco Marcella Chirra: abbiamo da poco terminato l’ufficio turistico virtuale del comune. Siamo molto soddisfatti, anche per il ritorno sui media: parlano spesso di noi sia i giornali locali sia nazionali.

Loredana Loring: “Quali sono stati gli eventi più significativi nel calendario recente di Sardigna?”

Marco: La mostra dei Giganti di Monti Prama è stata una tappa storica: di fatto sono le statue più antiche del Mediterraneo. Ritrovate circa 30 anni fa nel comune di Cabras, in provincia di Oristano, hanno rivoluzionato la nostra concezione di storia dell’arte…. abbiamo sempre pensato che la scultura greca fosse la più antica del bacino mediterraneo, mentre questi guerrieri sono di 3 secoli antecedenti ad essa. Doveroso quindi portare questi capolavori sotto i riflettori di SL!

Tra gli spettacoli teatrali “The crow” è veramente da ricordare, con l’attore Gianluca Medas, che fa parte di una storica famiglia di artisti sardi e accompagnato da un gruppo di giovani musicisti emergenti.

Negli ultimi giorni abbiamo ospitato il concerto di Piero Marras, un artista che fonde rock progressivo ai suoni tipici del folk sardo: la serata musicale è stata un vero successo, introdotta da un’intervista informale e seguita da un dibattito sulle condizioni della sardegna oggi e del mediterraneo. Marras è rimasto felicemente impressionato dalla partecipazione trovata in un mondo 3D, si aspettava un evento solo ‘virtuale’ ed ha scoperto la presenza partecipata di moltissime persone:-)

Il 10 marzo abbiamo avuto l’inaugurazione della mostra “Bende e bavagli” di Giovanni Carta: una mostra nella quale i quattro mori si spogliano della loro identità esclusivamente sarda e danno vita all’uomo e alla donna di una società quanto mai attuale. Un intreccio tra passato, presente, futuro, tra un’originaria libertà e la speranza di riconquistarla.

Loredana Loring:” E i progetti futuri da non perdere? Possiamo pensare a un ritorno di Franca Masu? “

Marco: Franca è una grande artista… il suo concerto resta nel libro d’oro di Sardigna. Ci auguriamo tutti un suo ritorno e anche lei ci tiene moltissimo. Per la primavera abbiamo in serbo grandi soprese e vi terremo informati!

Trovate tutte le info su “Sardigna in Second Life” nel sito con filmati che presentano bene le atmosfere dell’isola e il calendario dei nuovi eventi.

 

by Loredana Loring

MargyeDreams e Realtà Aumentata: da RL a SL e ritorno.

Normalmente il concetto di realtà aumentata è una cosa molto differente (http://it.wikipedia.org/wiki/Realt%C3%A0_aumentata)  e rappresenta come si possano integrare attivamente elementi virtuali nel mondo di tutti i giorni. Nel caso di Carmen Auletta il mondo virtuale è invece diventato una modalità di espressione e di contatto con gli altri che ha arricchito la sua già importante esperienza di poetessa e pittrice, aggiungendo un elemento di aggregazione di un gruppo nutrito di creatori di contenuti che si sono messi alla regia di quel piccolo spettacolo che è diventata la mostra “Margye Dreams”.

La “notorietà” all’ONU e nella Comunità Europea

L’elemento curioso è che come si vede dall’articolo qui sotto, la mostra “virtuale” è stata oggetto di articoli di giornale (Il Mattino del 15 Febbraio 2011) e che le opere di Carmen sono state lette addirittura di fronte all’assemblea delle Nazioni Unite e il progetto SL è stato sottoposto alla Comunità Europea come strumento di emancipazione e di espressione per persone con disabilità.

 

SANT’ANTIMO. Cresce la popolarità dell’artista Carmen Auletta che la città di Sant’Antimo ha scoperto grazie ad una mostra organizzata a dicembre dalla Pro-Loco ma le cui poesie erano già state pubblicate in diverse raccolte. La poetessa e pittrice che da qualche anno è costretta a vivere a letto per problemi di salute, racconta la sua storia ed esorcizza il suo dolore attraverso versi che lei stessa traduce in quadri, le <<poesie dipinte>>. La sua bravura è arrivata fino al palazzo delle Nazioni Unite; Carmen è ora protagonista di un progetto che è stato presentato a Bruxelles, alla Comunità Europea.

Al centro del progetto, denominato Margye Dreams ed ideato nel 2009 da Carmen Auletta, l’importanza del web per consentire alle persone forzatamente relegate a casa di rimanere in contatto con il mondo ed aprire i propri orizzonti. Margye Dreams è la virta virtuale di Carmen Auletta che, con l’avatar Margye Riba, vive la sua esperienza parallela in SecondLife nella regione di Vulcano. La vita parallela di Carmen ha come ambientazione un letto di ospedale dove una donna vive semisdraiata con un macigno sulle gambe che rappresenta la sua forzata immobilità, ma con un grosso PC portatile. Ai piedi del letto un altro avatar, una donna che volteggia con un’ampia gonna e che rappresenta la libertà che l’utilizzo del web le consente di conquistare. Nella stanza diverse porte che rappresentano l’accesso al web attraverso i blog ed i social network. Alla realizzazione del progetto ha partecipato il gruppo PyramidCafè, nato nel 2007 che attraverso un locale virtuale promuove scambi di opinioni, circolazione di informazioni e numerose potenzialità dei mondi virtuali”.

La preparazione

http://www.youtube.com/view_play_list?p=81C5130F7A057A1F

Un piccolo stuolo di truccatori/estetiste (per vestire gli avatar “bot”), di builder (le persone che costruiscono palazzi ed oggetti in SL), di scripter (persone che danno vita agli oggetti), di organizzatori di eventi e semplici curiosi si sono aggregati quasi spontaneamente per dare la possibilità a Margye di mostrare le proprie opere in SecondLife e più precisamente a Vulcano (ricordiamo che nel maggio 2009 questa stessa mostra era stata organizzata nell’isola di Imparafacile ed aveva ottenuto un riconoscimento. La “preparazione” dell’opera è stata forse la parte più incredibile dell’esperienza ed è stata filmata da Carmen che è stata sempre molto presente ed attiva (le abilità di Carmen come “camerawoman” sono note da tempo nella comunità Italiana). Il progetto è diventato inoltre una parte essenziale della comunità Vulcano trovate la pagina descrittiva del progetto qui:

Confronta anche il progetto di Vulcano:

 

La serata di presentazione in SL

Serata di presentazione vivida e ricca a Febbraio. Ecco un estratto della serata:

La Nave scuola che porta la mostra itinerante ed esposizione presso la presidenza del consiglio.

Per i festeggiamenti del 150esimo dalla nascita di Italia, alcuni dei dipinti saranno esposti nella nave scuola Amerigo Vespucci con il sottotitolo: “La Solidarietà prende il largo” (http://blog.libero.it/Carmelandia/9926564.html)

 

 

E inoltre i dipinti saranno presentati a maggio nella Presidenza del Consiglio Italiano.

Anche da parte mia, auguri Carmen per ulteriori successi Mondiali.

E questa è una occasione che credo possa essere replicabile per altre menti creative che provengano dalle infinite minoranze Italiane, ancora una volta, il Mondo Virtuale di SecondLife offre una discreta possibilità di espressione per chiunque abbia genio e voglia di creare. Un esempio di come la virtualità possa essere di sostegno e di sprone per la vita reale 🙂

Salahzar Stenvaag

 

Aggiornamento… Mi dice ora Carmen che una sua poesia verrà resa permanente dipinta in pirografia sul Maschio Angioino a Napoli…. Il testo della poesia è:

‘E PICCERILLE ‘E NAPULE
Criature che hanno perzo  ll’innocenza
se ‘ncontrano a migliare int’ ‘a città,
che campano cu tanta sofferenzae
nuje facimmo finta ‘e nun guardà.

S’ha dda curà sta Napule malataca
dint’ a ll’uocchie ‘e chisti piccerille,
se vede comme ll’hanno scurtecati,
pure ‘a miseria ‘e piglie pe’ capille.

‘A vera scola ‘a fanno ‘mmiezz’  ’a via,
faticano o se mettono arrubbà,
‘e truove pure int’ ‘e periferìe,
addò ‘a Camorra vene p’ ‘e sfruttà.

‘O munno ‘e vvede dint’ ‘a cartulinaca
sti criature so’  bellelle assaje,
ma ‘nziem’ ‘a pizza e pure ‘o mandulino
‘e Napule nun parlano d’ ‘e guaje.

Traduzione in Italiano:

(TRADUZIONE IN ITALIANO) I BAMBINI DI NAPOLI

Bambini che hanno perso l’innocenza
Se ne incontrano a migliaia per la città,
vivono in una grande sofferenza,
e noi facciamo finta di non guardare.

Si deve curare questa Napoli malata,
che dentro gli occhi di questi bambini,
si vede come li hanno scorticati,
anche la miseria li prende per i capelli.

La vera scuola la fanno per la strada,
lavorano o vanno a rubare,
li trovi anche nelle periferie,
dove la Camorra viene per sfruttarli.

Il mondo li vede in cartolina,
perché sono il folklore, sono belli,
ma insieme alla pizza e al mandolino,
non parlano della sofferenza di Napoli.

AntVegas: una città a dimensione di … formica.

 

Fino al 31 marzo è  ancora possibile visitare  l’originale istallazione, “Welcome to fabolous AntVegas”, situata ad Aeonia, http://slurl.com/secondlife/Aeonia/121/111/1751,  la  land di Ally Aeon, una versatile ed eclettica artista statunitense, che raccoglie  attorno a se  un gruppo di creativi, di diversa nazionalità, con l’obiettivo principale di condividere esperienze e idee.
Ally Aeon ha diretto il progetto oltre a partecipare in prima persona alla creazione dell’opera.
Gli altri artisti, che hanno realizzato l’istallazione, sono stati, in ordine alfabetico, Harter Fall, Lala Lightfoot, Miki Bizet, Moeuhane Sandalwood, Nik Gandt, Penelope Parx, Pete Jiminy, Solkide Auer, affiancati  da Sea Mizin e da Viscereal Dreamscape, Jil Rodenberger   e Weedywhitfieldnew, si sono occupati della parte relativa agli script.


L’opera era stata già presentata all’ Art  festival “Burn 2”, un’importante manifestazione che ripropone in Sl il Burning Man, un festival artistico di otto giorni che si svolge ogni anno a Black Rock City, una città che vive solo alcuni giorni, sulla distesa salata del Black Rock City nello Stato del Nevada.
La realizzazione delle varie scene, come mi hanno riferito alcuni degli artisti,  è avvenuta in perfetta sintonia, scambiandosi opinioni e suggerimenti, dando vita ad un’opera dove ognuno ha messo in luce le proprie capacità e attitudini riuscendole ad integrare e ad amalgamarle con quelle degli altri e realizzando un lavoro unico.

E, in effetti, osservando l’istallazione non si può fare a meno di notare come   gli autori,  grazie alla spiccata sensibilità artistica, unita alle eccezionali capacità tecniche,  siano riusciti  a rappresentare con un sottile umorismo vari momenti di una comunità di formiche, che ha ricostruito nel deserto la propria città, sul modello di Las Vegas.
Percorrendo l’istallazione il visitatore si trova di fronte alla ricostruzione di alcuni dei più significativi luoghi tipici di una città americana, quale Las Vegas, ricostruiti da questi simpatici insetti e,  per citarne solo alcune, ci si può divertire ad osservare  un casinò, un bordello, una cappella, dove ci si può sposare senza nessuna formalità anche perché subito dopo c’è un giudice pronto a farvi divorziare se lo volete, il tutto sotto l’occhio attento di avvoltoi che sorvolano il cielo di AntVegas.
Tutto è stato curato nei minimi particolari, con una strizzatina d’occhio alla società degli uomini  per cui, come viene riportato in una  nota esplicativa,  “ AntVegas è una metafora sia Della Real life che della Second Life. Essa riflette sia la natura creativa che quella distruttiva degli essere umani e dei loro avatar.”

by Giovanna Cerise

 

Gioia Lomasti, la “Femina-Faber”

Gioia Lomasti è una poetessa di Ravenna. Le sue opere hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti da parte della critica in eventi culturali. La sua poetica è decisamente originale, in quanto unisce la modernità dell’espressione ad una metrica molto vicina al classicismo. I suoi versi catturano ed emozionano per il tocco sempre delicato e pieno di sentimento e sono lo specchio della sua personalità e della sua vena poetica. Lei si descrive così: “Sono una persona sensibile. La scrittura e quindi la poesia mi accompagnano sin dalla giovane età e mi hanno permesso di dar libero sfogo a tutte quelle situazioni o sentimenti che rimanevano bloccati dentro, esternandoli”. Conoscendo Gioia, ho scoperto una persona alla quale il nome calza a pennello, sempre così allegra e positiva, con un grande cuore ed una grande sensibilità, che ha scelto di convogliare, umilmente ma con passione, verso l’impegno sociale ed umanitario. Gioia Lomasti ha creato, nel 2009, la collana “Poesia e Vita“,  edita da Rupe Mutevole, che lei cura personalmente e con successo, ottenendo l’adesione di numerosi autori, molti dei quali condividono  lo scopo primario di questa iniziativa, che è  la raccolta di fondi destinati a  progetti benefici. La motivazione?  “Come autrice, le mie pubblicazioni sono stati sogni che si sono avverati e, di conseguenza, desidero aiutare gli autori emergenti a dare concretezza alle loro opere, realizzando il loro sogno di una pubblicazione”.

“A voi nobili anime che sapete donare saggezze nei vostri attimi

lasciando indelebile disegno di ciò che arte accomuna, addolcisce

il cuore, raccoglie sogni e lascia fluire ciò che scandirne a

righe… d’inchiostri neri.. lega e rivive…”

Anche l’opera “Dolce al Soffio di De Andrè”, l’ultima pubblicazione di Gioia Lomasti, fa parte di questa collana, e credo che questo sia un motivo in più per sentire la voglia di sfogliare quelle pagine, che a me danno la sensazione di essere avvolta  dalla musica di Faber, dalle canzoni che ho amato e cantato tante volte,  da quelle parole che resteranno sempre attuali nel tempo, perchè hanno come protagonista l’uomo, con i suoi pregi e difetti, ma  soprattutto con il suo eterno bisogno di amore e di speranza.

“Dolce al soffio di De Andrè” è un accorato omaggio al grande cantautore. Una poesia-prosa, a volte rimata, a volte musicale, altre volte complicata ed ermetica, ma sempre delicata ed armoniosa , con la quale Gioia Lomasti  ripercorre  il viaggio musicale di Fabrizio De Andrè, cogliendone l’essenza dei messaggi ed identificandosi in lui e nei suoi ideali, tanto da essere definita la “Femina-Faber”

“Non ho ricchezza d’illusione…

ho solo il verso che da padrone…

potra’ lasciarne sovente al cuore…

la via che a traccia cantarne amore..

se del poeta..rima ne intaglia …

e del suo canto ne fa battaglia…

della sua scia ne resta sole..

sentir d’ascolto al suo calore…

Gioia!”

 


In occasione dell’evento “Dolce al Soffio di Andrè- Ascolto di un viaggio, in un Soffio di…Poesia”, Secondo Tempo (dopo ilsuccesso del Primo Tempo, che è stato presentato circa un anno fa), programmato per il prossimo 24 Marzo a Vulcano, sono finalmente riuscita a convincere Gioia ad entrare nel mondo di Second Life.  Dopo il primo impatto, mentre lei tentava di bloccare inutilmente una gesture di ballo che aveva attivato, le ho chiesto le sue impressioni su questo mondo virtuale: “Amo ogni cosa che e’ realizzata in rete, partendo dalle chat , social network  ecc. sono mondi dei quali faccio parte da molti anni. Ma sinceramente non e’ che avessi un’idea ben precisa di SL. A differenza di altri mondi virtuali con un impatto visivo piatto, SL  e’ sicuramente una piattaforma che rispecchia in buona parte la vita reale in un mondo fantastico, nel quale sto scoprendo una mia dimensione che, associata alla fantasia, dà modo, attraverso un’anima virtuale, di esserci realmente, interagire ed anche collaborare a progetti comuni, come fate qui a Vulcano…Mi piace!”

 

by Viola Tatham

Guida di sopravvivenza nello zoo dei viewer per SecondLife….

Lo zoo di vari viewer per secondlife

Nonostante alcune apparenti difficoltà avute da questo mondo virtuale possiamo dire che certo non c’è scarsità di offerta fra i vari software che possiamo usare per collegarci a SecondLife.

Fra le varie tipologie di “animali” di questo zoo figurano ad esempio i seguenti nomi: Viewer 2, Project Viewer Mesh, SnowStorm, FireStorm, Phoenix Viewer, Imprudence, Kirstens, Viewer 1.23, tanto per citarne alcuni fra i più chiacchierati, ma esistono anche i viewer “fuorilegge” e i client per telefonini cellulari o accessibili da pagine web o per persone disabili. Un elenco di tutti i viewer disponibili si può trovare a questi link: http://secondlife.com/support/downloads/,
http://wiki.secondlife.com/wiki/Linden_Lab_Official:Alternate_Viewers,
http://wiki.secondlife.com/wiki/Third_Party_Viewer_Directory

 

Viewer 2.0 like viewer

Dagli ultimi articoli in cui ne parlavamo nel 2010 , http://virtualworldsmagazine.wordpress.com/2010/05/09/il-nuovo-viewer-2-0-e-quello-che-si-aspettava-per-rivoluzionare-second-life/, http://virtualworldsmagazine.wordpress.com/2010/08/23/la-guerra-dei-viewer-emerald-rimosso-dallelenco-dei-viewer-accettati/ ) molte cose sono successe ed è ora giunto il momento di analizzare i vari viewer per darvi una idea di quali utilizzare nella vostra attività corrente anche con eventuale riferimento a OpenSim.

A parte il viewer con il supporto delle meshes che si spera che arrivi sulla Grid entro poche settimane, la prossima grossa novità è la sperimentazione dei gruppi XMPP che dovrebbero migliorare la gestione dei gruppi in SecondLife che ora è quasi fallimentare 🙁

Per presentarvi i vari viewer dobbiamo fare un po’ di catalogazione, suddividendo i viewer sulla base delle loro funzionalità:

  • Viewer 1.23 o “antichi” che hanno deciso di rifiutare l’impostazione del nuovo viewer 2.0 e seguono ancora i programmi che funzionavano 2-3 anni fa
  • Viewer 2: che stanno seguendo la strada del nuovo viewer 2.0, supportano attualmente i famosi MOAP (Media on a prim per la visione di pagine web e siti flash youtube inworld) e che possono supportare a breve anche le nuove meshes.
  • Viewer Testuali o per telefoni cellulari che consentono di usare solo un sottoinsieme delle possibilità di SecondLife
  • Viewer Illegali, progettati per rubare prim texture etc partendo dal famigerato copybot.

Famiglia Viewer 1.23

 

Esempio phoenix viewer

I viewer antichi sono tutti originati dalla versione 1.23 del viewer di secondlife e hanno la “vecchia” interfaccia “sparsa” che ad alcuni non piaceva e che la Linden ha deciso di gettare nel cestino per appoggiare la sua nuova generazione di viewer 2.0. Secondo molti “vecchi” questa interfaccia era molto più comoda da usarsi ed efficace per fare building, scripting ecc.

Ecco un elenco dei viewer di questa famiglia (tratti dall’elenco “ufficiale” http://wiki.secondlife.com/wiki/Third_Party_Viewer_Directory):

  1. SecondLife release 1.23
  2. Phoenix
  3. Emergence
  4. Imprudence
  5. Ascent
  6. Kirstens Viewer S20

Famiglia Viewer 2

 

Kirstens viewer

  1. SecondLife Release 2.5 (ultimo ufficiale)
  2. SecondLife Project Mesh
  3. Kirstens Viewer R21 (supporta anche le meshes!)
  4. SnowStorm
  5. Firestorm

Famiglia viewer testuali:

 

radegast viewer

  1. Radegast
  2. Sparkle IM (iPhone)
  3. Mobile Grid Client (android)

Famiglia viewer illegali:

 

Non usate viewer illegali

Non è nostra intenzione diffonderne l’elenco qui, uno dei più famosi era stato NeilLife qualche tempo fa e veniva usato per rubare texture e oggetti buildati. Ricordate che l’uso di un viewer illegale può essere sufficiente per essere bannati da SecondLife, quindi fatelo a vostro rischio e pericolo.

Per capire quale è il viewer più adatto a voi dovete porvi un insieme di domande fra le quali:

1) Ho bisogno di usare le caratteristiche avanzate di SL come i MOAP (Media on a Prim) per la visualizzazione di filmati youtube e componenti flash?

Se la risposta è si dovete per forza utilizzare i viewer della famiglia v2. Lo svantaggio è che alcuni non riescono ancora a digerire il viewer 2.0 e se avete una land con contenuti v2.0 non tutti potranno leggerli. 🙁

Attenzione che ho verificato che TeamViewer NON FA partire i viewer meshes e Kirstens S21. Se avete TeamViewer installato dovete killarlo.

2) Voglio solo utilizzare viewer autorizzati provenienti dalla Linden?

Se la risposta è si, potete utilizzare solo i seguenti viewer:

  • Viewer 1.23, vecchia interfaccia (ma probabilmente fra breve sarà obsoleto)
  • Viewer 2.5, ultimo “grido” del viewer 2 (ma i profili impiegano un sacco a comparire).
  • SnowStorm (versione di test “opensource” della Linden)
  • Project Mesh (versione beta per il test delle nuove meshes)

3) Voglio poter utilizzare questi viewer con OpenSim?

Tutti i viewer (o quasi sono compatibili con opensim). Opensim dalla versione 0.7.1 è compatibile anche con i viewer 2.0. Se avete una grid precedente non potete utilizzarli. Alcuni viewer hanno una selezione della grid di collegamento dove potete mettere la loginuri in formato ad esempio , i viewer meno OpenSim friendly possono essere utilizzati egualmente mettendo nello shortcut di partenza al termine della riga -loginuri

4) Voglio viewer di terze parti, ma fatti da persone di assoluta integerrimità morale?

Se vi ricordate l’anno scorso era scoppiato uno scandalo per cui i programmatori di Emerald avevano avuto dei seri problemi per l’uso contro i TOS del loro viewer fatta da alcuni di loro. Da quella esperienza sono fuoriusciti alcuni programmatori che hanno fatto Phoenix (e altri viewer). Attualmente la preferenza dei superpuristi va verso i team di Imprudence e di Ascent, ma sappiamo che le cose cambiano nel tempo.

5) Sono un assoluto newbie cosa mi consigli? E perchè dovrei utilizzare un viewer diverso da quello del sito?

Il viewer ufficiale (2.5), ma se hai un attimo di voglia di installare qualcosa di diverso prova anche il Kirstens Viewer. L’uso di viewer alternativi può essere consigliato se diventi esperto in building o scripting o comunque usi molto estensivamente le caratteristiche di secondlife. Non è escluso che la Linden fra breve esca con un “dual viewer”: un viewer per i newbie e uno per gli utenti “esperti”.

6) Consigli il nuovo FireStorm del gruppo Phoenix?

FireStorm è uscito in “pre-alpha” a fine gennaio, ed è prevista una versione alpha a metà di marzo. Essendo versioni in alpha non sono normalmente consigliabili. Tuttavia molti (fra cui io) hanno già deciso di utilizzare adesso firestorm perchè si comporta già discretamente.

E per concludere compila questo sondaggio specificando la tipologia di viewer che utilizzi e nella casella aggiunta il nome specifico. In questo modo potremmo fare un piccolo sondaggio locale. 🙂

Il Clan

Una delle cose più interessanti del Metaverso è senza dubbio il senso di appartenza. Appartenenza che si esplicita nel bisogno di formare piccoli o grandi Clan, meglio identificati come Gruppo. Appartenenza  che può nascere per diversi motivi: commerciali, interessi  di vario genere o per condividere insieme varie  passioni che vanno dalla birra alle frustate. Ma qualunque ne sia il motivo è indubbio che con il tempo vengano poi a formarsi all’interno delle vere e proprie gerarchie e ruoli. A capo c’è sempre un leader, che di solito è l’Owner di qualche Land;  ho notato che al contario della vita reale c’è  una certa predominanza femminile nel ruolo di capo anche quando sembra camuffato da un ruolo di sottoposto. Ma potrebbe essere solo una mia impressione fallace. Molti gruppi nascono e muoiono con una certa rapidità, altri sembrano resistere al tempo, ma con un ricambio frequente all’interno dei membri. Ho fatto parte di alcuni Gruppi, alcuni molto noti  all’interno di SL e ho compreso di non potercela fare. Personalmente preferisco andare e venire e prendere autonomamente decisioni. Essere libera di frequentare chi voglio e non assistere al terzo grado della malcapitata o malcapitato di turno. Si, in alcuni Gruppi si vive col sospetto che i nuovi arrivati siano Alter di chi, per un motivo o per un altro, è andato via o è stato estromesso dal gruppo. Ho assistito a interrogatori degni delle migliori sceneggiate napoletane. Divertente all’inizio, ma poi per chi come me vive Sl come momento di svago, motivo di fuga a gambe levate. Gelosie, ripicche e invidia, in alcuni casi sono i motivi della discordia. Per non parlare dei tempi di pausa di alcuni di essi. Mi sono ritrovata in gruppi, dove il gioco preferito era il gioco del silenzio. Dù palle megagalattiche signori e signore! Già, perché alcuni parcheggiano l’avatar mentre con l’alter vanno a divertisi, o magari seguono un film in RL.  Mentre  tu stai lì come un broccoletto orfano  a fare numero per la Land. Preferisco i Gruppi liberi quelli che ti invitano per mostre di quadri, fotografie o letture, o anche quelli che ti invitano alle varie feste in discoteca e non. Se vai  è bene  o pazienza, nessuno si offende e amici come prima. Mi piacciono anche i gruppi di chi ha la passione per i cavalli o che forniscono particolari corsi anche di  Photoshop. Ne aveva organizzato uno molto interessante il Sunset Stars. Una Land giovane che si dà molto da fare per organizzare pomeriggi e serate di intrattenimento. O il Garden of the lovers una land pensata e costruita per gli innamorati di SL, da Grigio e Kristall, la sua compagna. Oppure la Land Legenda , un posto che favorisce i giochi di gruppo e intrattenimenti vari, tra l’altro molto bella da visitare. Ma perché un Clan regga al tempo e all’usura, ha bisogno in primis di un leader carismatico e democratico che non se la tiri poi tanto. Ho purtroppo constatato che il fuggi fuggi spesso è causato da un’attitudine al comando che in SL diventa quasi esaltante per alcuni, e si rischia di passare per Master e Mistress improvvisati. Si, amo i gruppi più free e non invasivi, e ce ne sono tanti per fortuna  che offrono serate di intrattenimento vario ed eventuale; nulla è lasciato al caso per divertirsi e divertire. Vorrei solo consigliare loro, meno martellamento con gli script (ho spesso cancellato molti gruppi per questo motivo), e di usare le Chat del gruppo per motivi meno frivoli, o si finisce per stressarci un po’ tutti o far sospettare se si è in voice i propri compagni (sforzatevi di pensare perché). Insomma, ancora due facce di una stessa medaglia sul Metaverso. Si c’è nè davvero per tutti i gusti!

 

By Serena Domenici